Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1378 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
2 Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
3 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni
4 Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato
5 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
6 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
8 La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
13 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
14 Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
15 Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
16 Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
17 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19 La pulizia del parabrezza è rilevante anche ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni dodici mesi
21 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
23 In un motore Diesel, la pompa di iniezione spinge il gasolio in pressione agli iniettori nella quantità richiesta dal pedale dell'acceleratore
24 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento atmosferico causato dal motore
25 Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
26 L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
27 La frizione è un dispositivo che consente all'albero motore di girare senza trasmettere il movimento agli organi di trasmissione
28 Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto
29 Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
30 Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
31 In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture
32 Il diametro di calettamento del cerchio su cui montare lo pneumatico è in genere indicato in millimetri
33 In un impianto di frenatura pneumatico per veicoli molto pesanti, l'aria compressa viene sostituita con azoto compresso
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la presenza di acqua nei serbatoi è utile perché aumenta la pressione dell'aria
35 Il servosterzo aiuta a mantenere la tenuta di strada in caso di brusco sgonfiamento di uno pneumatico
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
37 Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
38 Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici
40 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale
segnale 4 segnale 23 segnale 546 segnale 707
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1378
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali