1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
2
L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
3
In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
4
La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
5
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
6
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
8
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
15
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
16
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
17
Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
18
Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
19
Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
20
La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
22
La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
23
Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nell'ordine: aspirazione, compressione, combustione e scarico
24
Il cambio dei veicoli pesanti ha normalmente due sole marce, una normale e una ridotta
25
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea serve a inviare il gasolio agli iniettori, sotto forte pressione
26
Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo
27
Il differenziale contiene olio lubrificante che deve venire periodicamente sostituito
28
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si ferma automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento si abbassa oltre una determinata temperatura
29
La squilibratura di una ruota porta a consumi anomali dello pneumatico
30
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
31
La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
32
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione
33
Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
34
Il compressore di un impianto di frenatura, ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
36
Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione
37
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo
38
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare l'efficienza della cinghia della pompa dell'acqua
39
Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
40
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro