1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "attività ricreative"
4
Il cronotachigrafo digitale va installato su tutti i veicoli, anche su quelli che hanno già montato il cronotachigrafo analogico
5
I carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa devono essere dotati di cronotachigrafo
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
7
Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
8
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
9
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10
Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
12
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
16
Il rallentatore non deve essere usato assieme al freno motore
17
La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
18
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
19
La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
20
Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3
21
I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
23
Il controllo elettronico dell'iniezione di combustibile è possibile solo nei motori a scoppio
24
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, aspira solo aria
25
In un motore Diesel, la quantità di gasolio iniettata può essere regolata manualmente dal conducente tramite manopola posta sul cruscotto
26
I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità di vapore e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore
27
Il pedale della frizione può essere rilasciato bruscamente dal conducente in fase di partenza
28
Esistono due tipi di filtro dell'olio: uno per la stagione invernale e uno per quella estiva
29
L'aquaplaning consiste in una perdita di aderenza legata alla presenza di un velo di acqua compressa tra battistrada e pavimentazione
30
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
31
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
32
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
34
Nell'essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta "asciugata" l'aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell'aria compressa
35
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning
36
Gli organi di sospensione del veicolo non necessitano di manutenzione, perché sono progettati per essere efficienti per tutta la vita del veicolo
37
L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
38
Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l'impianto di distribuzione di un motore Diesel
39
Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
40
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la pulizia del filtro dell'aria condizionata