Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 353 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
4 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo
5 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan
7 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
8 Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
9 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
12 In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
13 Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
14 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15 Sui veicoli molto pesanti si possono montare sia il rallentatore idraulico che quello elettromagnetico insieme, purché siano disposti in serie
16 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
17 Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
18 Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
19 La pulizia del parabrezza non è rilevante ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo
20 La circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il solo ritiro della carta di circolazione
21 Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
22 Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
23 In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro
24 In un motore Diesel, gli elettroiniettori effettuano una preiniezione e successivamente l'iniezione principale
25 In molti autocarri e autobus di media portata, il pedale della frizione agisce su un servocomando a funzionamento idraulico
26 La potenza di un motore si indica in Volt
27 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste e il veicolo è privo di cambio di velocità
28 Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto con il veicolo in piano
29 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'OFF-SET
30 Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
31 È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
32 Due ruote gemellate devono possibilmente avere lo stesso grado di usura
33 Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
34 La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura
35 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida
36 Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
37 Gli ammortizzatori hanno funzionamento di tipo esclusivamente meccanico
38 La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'olio lubrificante, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
40 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
segnale 67 segnale 4 segnale 77 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 353
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali