Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 352 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità
4 La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto
5 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dal comune di residenza dell'autista
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
7 Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
8 Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
9 Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
11 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare il veicolo sulla corsia di emergenza, se presente
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
15 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
16 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
17 L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19 Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque chili a polvere
20 Gli autobus fino a 30 posti a sedere devono essere muniti di un estintore a schiuma da 2 litri o a neve carbonica da 5 chilogrammi
21 Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
23 Un veicolo ibrido è dotato anche di un motore elettrico
24 La sigla GPL identifica il gasolio con particolato limitato
25 La potenza rappresenta il lavoro compiuto nell'unità di tempo
26 In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per ottenere un risparmio di carburante
27 In linea teorica, il motore Diesel ha un rendimento peggiore di quello a scoppio
28 Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo
29 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
30 Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 2,5 millimetri su tutta la sua superficie
31 Gli pneumatici montati sullo stesso asse devono essere di tipo diverso
32 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
33 Il comando del freno di stazionamento è lo stesso del freno di servizio
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
35 Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
36 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando
37 Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante
39 I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
40 Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
segnale 60 segnale 57 segnale 2 segnale 697 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 352
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali