1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
2
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
3
Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
4
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
5
La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
6
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare cadute dei passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
11
In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15
Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
17
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
19
La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
20
Prima di iniziare il viaggio devono essere verificati i livelli di olio per il motore, liquido di raffreddamento e liquido lavacristalli
21
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
22
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
23
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi
24
Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori
25
Il metano è più economico, ma è più inquinante della benzina
26
Il controllo elettronico dell'iniezione di combustibile è possibile solo nei motori a scoppio
27
In un motore Diesel, gli elettroiniettori determinano la pressione di iniezione per mezzo di una molla tarata
28
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel sono costituiti, tra l'altro, dal radiatore, dalla ventola e dalla pompa centrifuga
29
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
30
I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici
31
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
32
I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo
34
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
37
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
39
Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
40
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d'acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento