1
I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
2
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
4
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
7
Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
8
Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
11
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
12
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14
Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
16
Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
17
Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
19
Sugli autobus con più di trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque litri se a schiuma, oppure due estintori da due chili ciascuno se a neve carbonica
20
Gli autobus sono di norma muniti di estintori
21
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
22
Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
23
Il motore Diesel prevede l'uso delle candele che generano la scintilla che fa accendere il gasolio
24
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un albero a camme
25
Il disco della frizione non deve mai entrare in contatto col volano
26
Le candele a scintilla sono utilizzate sia nei motori a scoppio che in quelli Diesel
27
In un motore Diesel, gli iniettori ricevono il gasolio in pressione dalla pompa di iniezione
28
In un motore Diesel si può usare qualunque tipo di olio, l'importante è che sia sufficientemente viscoso
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura sui bordi del battistrada
30
L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
31
Il disegno del battistrada degli pneumatici degli assi posteriori può essere diverso da quello dell'asse anteriore
32
In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
33
La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura
34
Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
36
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
37
Il servosterzo aiuta a mantenere la tenuta di strada in caso di brusco sgonfiamento di uno pneumatico
38
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
39
La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
40
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, devono essere disinseriti in caso di strada asciutta