1
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente non ha alcun obbligo particolare
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
7
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
8
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
9
Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
11
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
12
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
15
La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 8 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
17
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
19
Il conducente che non abbia indossato la cintura di sicurezza durante la marcia, può essere proiettato contro il parabrezza in caso d'improvvisa frenata
20
Durante la marcia, i conducenti degli autocarri adibiti al trasporto di merci sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
21
La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
22
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
23
I motori Diesel sono dotati di filtro dell'aria e filtro del gasolio
24
Il cambio dei veicoli pesanti può talvolta avere più di dieci marce
25
La sigla GPL identifica il gas di petrolio liquefatto
26
La batteria viene mantenuta carica dall'alternatore
27
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la temperatura dei gas di scarico convogliati verso l'esterno
28
Il lubrificante comincia a circolare nel motore solo dopo che la temperatura dell'acqua ha superato i 65°C
29
Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
30
Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
31
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
32
I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
33
Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
34
La frenatura di soccorso deve essere moderabile
35
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
36
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
37
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
38
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
40
Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi