1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
3
Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
6
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
7
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
8
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
9
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
11
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
12
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
13
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
15
Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
16
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
17
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
19
Gli autobus fino a 30 posti a sedere devono essere muniti di un estintore a schiuma da 2 litri o a neve carbonica da 5 chilogrammi
20
Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
22
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
23
In un motore a gasolio, la pompa di iniezione ha il compito di prelevare il gasolio dal serbatoio e inviarlo a bassa pressione agli iniettori
24
Il pedale della frizione è alzato quando la frizione è innestata
25
Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri
26
I pistoni sono organi tipici di un motore a combustione interna
27
La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione
28
È importante che l'impianto di lubrificazione provveda ad una efficace lubrificazione di tutte le cinghie
29
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"
30
In uno pneumatico con camera d'aria la valvola è fissata alla camera d'aria stessa
31
Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
34
Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
36
Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa
37
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
38
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
39
Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica
40
Ai fini della sicurezza, un rimorchio o un semirimorchio, di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni