Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 628 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
2 I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
3 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
5 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
6 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi
8 Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9 Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
11 Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
13 Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
14 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15 L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
16 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri di massa superiore a 7,5 tonnellate
17 Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
19 Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica annuale
20 Un autobus in uso proprio appartiene alla classe "P"
21 Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
22 Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
23 Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica
24 Un veicolo ibrido è dotato solo di due motori elettrici: uno ad alta tensione ed uno a bassa tensione
25 L'alternatore è un dispositivo che trasforma energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente alternata
26 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento atmosferico causato dal motore
27 Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore
28 L'accensione della spia dell'olio può essere causata dalla rottura della pompa del lubrificante
29 Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
30 Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
31 Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
32 Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata regola automaticamente la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti in base al carico del veicolo
34 La frenatura di stazionamento di un autoveicolo deve essere ad azione puramente meccanica
35 Se dal tubo di scarico esce molto vapore, ciò può significare che vi è un'infiltrazione di acqua o di liquido di raffreddamento nei cilindri
36 Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
37 La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
38 Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare
39 Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
40 La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità
segnale 69 segnale 23 segnale 156
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 628
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali