1
I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
3
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
4
L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
5
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
7
La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
8
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
9
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
12
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
13
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15
La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 18,75 metri
16
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato
17
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
Durante la marcia, i conducenti degli autocarri adibiti al trasporto di merci sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
20
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata apertura di tutte le porte del veicolo
21
Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
22
Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
23
Il motore Diesel è un motore in cui l'accensione del carburante avviene per mezzo della scintilla delle candele
24
Nei veicoli pesanti, il riduttore del cambio consente di adattare più facilmente la potenza del motore alla variazione degli sforzi
25
Il motore Diesel può essere ad iniezione diretta
26
La corrente generata dall'alternatore, per essere accumulata dalla batteria, deve venire raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua
27
La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
28
La temperatura troppo elevata del liquido refrigerante di un motore può essere dovuta alla formazione di incrostazioni nei tubetti del radiatore
29
Per migliorare la stabilità del veicolo, nelle forti discese è bene diminuire la pressione degli pneumatici posteriori di mezzo bar
30
L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
31
Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
32
Se si deve sostituire una ruota occorre posizionare il veicolo in sicurezza, possibilmente fuori della carreggiata e azionare il freno di stazionamento
33
A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
34
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
35
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
37
Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione
38
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
39
Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio
40
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante