Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 630 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3 In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
5 In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività
6 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
7 Il segnale raffigurato vige anche di notte
8 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare cadute dei passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10 Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
11 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12 A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
13 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15 Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
16 Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
17 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
19 La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
20 Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
21 Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa
22 Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
23 La regolazione elettronica dell'iniezione è applicabile solo ai motori a scoppio perché il gasolio è troppo lento ad incendiarsi
24 La frizione può essere del tipo a dischi variabili
25 Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale
26 In un motore Diesel, gli iniettori iniettano gasolio nei cilindri a bassa pressione
27 Il gasolio iniettato nei cilindri di un motore Diesel deve essere finemente polverizzato
28 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è il cambio di viscosità
29 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura
30 Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
31 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
32 Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
33 Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto
34 Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
36 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo
37 Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39 La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
40 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante
segnale 808 segnale 78 segnale 77 segnale 1 segnale 704 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 630
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali