1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
6
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
7
Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
8
La segnaletica in figura non consente la circolazione alle autovetture all'interno dell'area demarcata
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10
Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
11
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
12
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
15
Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
16
Il freno motore funziona meglio quando il cambio è in folle
17
Ogni veicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 13,50 metri
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
19
Gli autobus fino a 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza
20
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata espulsione verso l'esterno dei vetri dei finestrini di sicurezza
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta dell'automatico
23
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette, per mezzo degli elettroiniettori, un'iniezione di carburante estremamente precisa nella quantità e nei tempi
24
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'olio
25
Il movimento dell'albero motore è un "moto alternativo"
26
Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti
27
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore
28
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare le emissioni inquinanti del motore
29
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
30
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
31
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
32
La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo
33
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex non può garantire la frenatura di soccorso
35
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
37
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche non permette che venga variata la pressione interna in funzione del carico
38
La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
39
Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
40
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione