1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3
Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
4
Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
5
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
6
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
8
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
11
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
12
In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
13
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14
Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
16
Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
17
La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio esterno non superiore a 12,50 metri
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
19
Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati, non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine
20
Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
21
Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
22
La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
23
Il differenziale non si trova mai sui veicoli adatti a percorsi fuori-strada perché è troppo delicato e potrebbe essere danneggiato dai sobbalzi
24
Il motore a combustione interna che fornisce potenza agli autoveicoli, trasforma l'energia meccanica in energia termica
25
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette di aumentare la pressione di iniezione al variare del numero dei giri
26
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet è usato solo nei motori a benzina turbocompressi
27
Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
28
La lubrificazione viene garantita dalla presenza di un velo di olio lubrificante tra le superfici
29
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può riportare anche il valore massimo ammesso nel caso di montaggio in gemello
30
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar
31
In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
32
Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
33
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
34
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
35
Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
36
L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
37
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
38
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
39
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
40
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l'azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto