1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
2
L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
3
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
5
La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente
6
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni ai passeggeri
8
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
9
La carta di qualificazione del conducente viene rinnovata ogni cinque anni
10
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga non incorre nell'arresto se è opportunamente assicurato contro tale eventualità
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
15
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani
16
La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
17
La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
18
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
19
Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
20
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
23
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi
24
Il motore a scoppio è un motore a combustione interna
25
Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi
26
Il motore Diesel può funzionare indifferentemente a gasolio o a benzina
27
I motori a scoppio sono motori ad accensione comandata
28
Se il motore si riscalda troppo, è necessario utilizzare olio lubrificante più fluido
29
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono consigliati e garantiti da un gommista iscritto all'albo dei manutentori
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
31
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
32
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
33
Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria
34
Il comando del freno di stazionamento è lo stesso del freno di servizio
35
Le sospensioni pneumatiche non possono essere comandate manualmente
36
In curva, un veicolo sottosterzante tende ad allargare la sua traiettoria
37
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
38
La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
39
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
40
Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento