1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
6
Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso
7
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere l'elenco dei passeggeri trasportati
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
13
Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
14
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
15
Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,75 metri
16
Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
17
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
18
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
19
La categoria internazionale M1 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
21
Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile
22
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
23
Il cambio automatico rende più uniforme la velocità del veicolo, anche durante i cambi di marcia
24
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua
25
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
26
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di due circuiti del combustibile: uno a bassa ed uno ad alta pressione
27
Gli organi di accensione di un motore Diesel hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare il gasolio
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dal termostato guasto
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
30
I fianchi interni degli pneumatici gemellati possono essere rivestiti in lega di alluminio, per poter resistere al reciproco sfregamento
31
La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
32
La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
33
Il sistema ABS rende inutile la presenza del freno di soccorso
34
La frenatura di soccorso deve essere moderabile
35
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
36
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata
37
Sovrasterzo e sottosterzo possono dipendere da una cattiva sistemazione del carico nel cassone del veicolo
38
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti
39
Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento