1
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
6
Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
7
La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
8
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
9
Una copia conforme dell'autorizzazione al noleggio con conducente deve essere presente a bordo dell'autobus immatricolato in base ad essa
10
Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
11
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
12
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
15
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
16
La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio esterno non superiore a 12,50 metri
17
La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19
Sugli autobus con più di trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque litri se a schiuma, oppure due estintori da due chili ciascuno se a neve carbonica
20
Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21
La frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino
23
I veicoli equipaggiati con motori a combustione interna trasformano l'energia termica prodotta dalla combustione in energia meccanica disponibile alle ruote
24
Il motore Diesel può funzionare indifferentemente a gasolio o a benzina
25
Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile
26
L'anticipo dell'iniezione del gasolio nei motori Diesel serve a favorire la completa combustione del gasolio stesso
27
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano una cattiva combustione del gasolio
28
Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive
29
I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non comporta problemi se la temperatura esterna è inferiore a 10°C
31
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
32
Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
33
La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
35
La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
36
Gli organi di sospensione del veicolo non necessitano di manutenzione, perché sono progettati per essere efficienti per tutta la vita del veicolo
37
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
38
Prima di partire, non è necessario verificare lo stato dell'impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole
39
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore