Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 80 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
2 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
4 Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, non è necessario conservare il foglio di registrazione
6 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
7 In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
8 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
9 La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
10 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
12 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 70 km/h
16 Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione
17 Il rallentatore non deve essere usato assieme al freno motore
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
19 Gli autobus fino a 30 posti a sedere devono essere muniti di un estintore a schiuma da 2 litri o a neve carbonica da 5 chilogrammi
20 Le uscite di emergenza presenti sugli autobus possono essere porte, finestrini o botole
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
22 Il distributore duplex è diviso in due sezioni separate, una per frenare l'asse anteriore e una per frenare quello posteriore
23 L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
24 Il turbocompressore può essere utilizzato solo su motori di piccola cilindrata (massimo 2000 cm3)
25 Innestando una marcia più alta si aumenta il regime di giri del motore
26 Se la marmitta deve essere sostituita, quella nuova può essere di qualunque tipo, purché la sua lunghezza sia uguale o inferiore a quella vecchia
27 Nella coppia conica, il pignone trasmette il moto alla corona grazie a un disco a frizione
28 Il livello dell'olio lubrificante del motore si controlla grazie a un manometro installato sul cruscotto del veicolo
29 La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
30 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro
31 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura
32 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia
33 La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
34 Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota
35 Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
36 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
37 Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
39 Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
40 Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
segnale 23 segnale 53 segnale 23
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 80
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali