Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 81 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
3 La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
4 Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
6 Il semaforo in figura può avere la luce bianca verticale accesa
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
8 Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
9 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
12 Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15 Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
16 L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
17 Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario sostituire le spazzole tergicristallo quando non sono più in buono stato di efficienza
19 Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada
20 Sugli autobus devono essere presenti uscite di emergenza idoneamente segnalate
21 Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
22 Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
23 Il motore Diesel utilizza il gasolio come combustibile
24 I motori a combustione interna trasformano la forza motrice in calore
25 I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità d'aria e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore
26 L'albero di trasmissione non è presente se la trazione è posteriore ed il motore è posizionato nella parte anteriore
27 Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con uno di amperaggio inferiore
28 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dalla cinghia del ventilatore allentata o rotta
29 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
30 Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
31 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
32 Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
33 La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
34 Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
35 Il fumo nero allo scarico indica che dobbiamo utilizzare un tipo di gasolio con più alto numero di ottani
36 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
37 La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell'autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale
38 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore
39 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C
40 È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
segnale 808 segnale 806 segnale 156 segnale 69 segnale 962
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 81
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali