1
Il motore elettrico non è un motore a combustione interna
2
Il sincronizzatore è un dispositivo che facilita l'accoppiamento degli ingranaggi del cambio durante il passaggio da una marcia all'altra
3
Il "battito in testa" è indice del fatto che i pistoni vanno a colpire la testata a ogni giro
4
La corrente erogata dalla batteria è sempre continua
5
La frizione a dischi multipli può essere solo a secco
6
L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di leve telescopiche
7
La corrente generata dall'alternatore, per essere accumulata dalla batteria, deve venire raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua
8
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con uno di amperaggio inferiore
9
L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
10
Se un asse è dotato di ruote gemellate deve avere due differenziali
11
Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice esterna a quella interna alla curva
12
Lo stato di usura della frizione dipende anche dallo stile di guida del conducente
13
Nel motore Diesel ad iniezione diretta il gasolio viene prima iniettato nella precamera di combustione
14
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua
15
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
16
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore diminuiscono
17
Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all'esterno, tramite l'impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
18
Il cambio dei veicoli elettrici ha in genere più rapporti di quello montato sui veicoli con motore a scoppio
19
Il sistema di iniezione Common-rail inietta il combustibile nel condotto di aspirazione per ottenere una miglior miscelazione del gasolio con l'aria
20
Il motore Diesel è detto anche "ad accensione spontanea"