Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1308 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che effettua l'interruzione di quarantacinque minuti dopo quattro ore e mezza di guida
3 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"
4 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
5 In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alla sua riparazione entro le ventiquattro ore successive
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
7 Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8 Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9 Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
10 L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in fotocopia a bordo del veicolo durante il trasporto
11 Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
12 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata
13 Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14 Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
16 I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
18 La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima oltre 0,75 tonnellate ma non oltre 3,5 tonnellate
19 Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
21 Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
22 Le termocandele facilitano l'avviamento dei motori a scoppio durante la stagione fredda
23 Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento
24 Se il motore a scoppio funziona a metano, non ha bisogno della marmitta catalitica
25 Il motore a quattro tempi è un tipo di motore termico in grado di utilizzare vari tipi di combustibili, come benzina, gasolio, metano, gpl, alcool
26 Fanno parte degli organi della lubrificazione: la coppa dell'olio, il filtro a cartuccia e l'indicatore di pressione
27 Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
28 L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
29 Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
30 Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
31 La frenatura pneumatica è tipica dei veicoli di massa elevata, per i quali è necessaria una grande potenza frenante
32 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
33 Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
34 Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37 Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del perfetto ammarraggio di tutte le parti del carico
39 In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
40 Il conducente deve tenere una condotta di guida che non pregiudichi l'integrità della merce trasportata
segnale 60 segnale 150 segnale 60 segnale 57 segnale 704 segnale 717
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1308
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali