1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
2
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
4
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
5
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
6
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo
7
Il segnale raffigurato indica il divieto di proseguire diritto agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
9
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la salita con molta prudenza
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
11
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato
12
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
13
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14
La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
15
Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
16
La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
18
Il ribaltamento di un veicolo pesante può essere causato dal cedimento della banchina laterale
19
La ralla del rimorchio permette la rotazione del timone rispetto al telaio
20
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
21
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettroiniettori
22
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore
23
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet abbassa l'inquinamento acustico causato dal motore
24
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo meccanico
25
Le fasi di funzionamento di un motore a quattro tempi sono: aspirazione, compressione, scoppio (o combustione) e scarico
26
Il radiatore è uno scambiatore di calore acqua-aria
27
In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
28
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
29
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
30
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
31
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
34
Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
36
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
37
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
38
Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
40
Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%