1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
2
I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
5
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
6
Il pannello di figura serve a segnalare carichi sporgenti
7
Il segnale raffigurato viene installato per il periodo di durata dei lavori stradali
8
Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9
I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere lateralmente gli appositi pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la dichiarazione che le cose trasportate sono di proprietà del titolare della licenza o sono nella sua disponibilità
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
15
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
16
Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
17
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un semirimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del semirimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18
La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
19
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
20
Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
21
In un motore Diesel, gli elettroiniettori determinano la pressione di iniezione per mezzo di una molla tarata
22
Un veicolo provvisto di frizione a comando pneumo-idraulico deve essere lasciato in sosta col cambio con la prima marcia inserita
23
In caso di emergenza, negli elementi della batteria può essere aggiunto liquido antigelo
24
L'albero a camme comanda l'apertura e la chiusura delle valvole
25
Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva
26
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento supera una determinata temperatura
27
I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto
28
La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
29
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
31
La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
32
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore di frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti dell'asse posteriore
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il "freno di soccorso"
34
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
35
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
36
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
37
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
38
Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
39
L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione
40
Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve domandare immediatamente istruzioni al responsabile dell'impresa di cui è dipendente