1
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
4
La carta tachigrafica dell'azienda può essere utilizzata dal conducente se ha smarrito la propria carta tachigrafica
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
E' definito mezzo d'opera un veicolo che completa il ciclo produttivo di specifici materiali durante la marcia (esempio: autobetoniera)
7
I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a strisce bianche e rosse posti anteriormente e posteriormente al veicolo (bordo esterno coincidente con la massima larghezza del veicolo)
8
Tutti i mezzi d'opera sono considerati veicoli ad uso speciale
9
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità unicamente in caso di neve
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
12
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
13
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 20 tonnellate
15
La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio interno superiore a 5,30 metri
16
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
17
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri
18
Il sovraccarico si ha quando il carico supera per massa il valore di portata del veicolo
19
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
20
Nei giunti di accoppiamento dei tubi che portano aria al rimorchio, il colore rosso identifica il tubo moderabile
21
Il controllo elettronico dell'iniezione di combustibile è possibile solo nei motori a scoppio
22
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di una pompa di alimentazione che invia il gasolio ad alta pressione agli iniettori
23
Nei motori Diesel l'acceleratore regola la quantità di gasolio che viene iniettata nei cilindri
24
Il motorino d'avviamento non è presente sugli autoveicoli con cambio automatico
25
La funzione del cambio di velocità è quella di modificare la potenza erogabile alle ruote per vincere più facilmente le resistenze all'avanzamento
26
In caso di elevata temperatura del circuito, è buona norma aprire immediatamente il tappo del radiatore
27
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici
28
Non si può circolare in autostrada con veicoli che montano pneumatici ricostruiti
29
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
30
Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
32
Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione
34
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
36
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
37
Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
38
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità civile, anche se il conducente ha rispettato le norme di circolazione
40
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore