Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 911 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che effettua l'interruzione di quarantacinque minuti dopo quattro ore e mezza di guida
3 Gli autobus in servizio pubblico di linea il cui percorso, da capolinea a capolinea, non supera i 50 km devono essere dotati di cronotachigrafo
4 I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
5 La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
6 Il pannello di figura serve a segnalare carichi che sporgono posteriormente dalla parte destra del veicolo
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
8 Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento
9 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
10 A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
12 A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14 La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
16 Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada, purché si tratti di veicoli ad almeno 5 assi
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
18 Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
19 Il perno del semirimorchio deve avere ampio gioco all'interno del suo alloggiamento nella ralla, in modo da garantire la volta corretta del semirimorchio
20 Il rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari
21 Periodicamente può essere necessario registrare la corsa del pedale della frizione
22 Il pedale della frizione è alzato quando la frizione è innestata
23 Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
24 L'acqua distillata che si aggiunge nella batteria deve avere temperatura superiore ai 25°
25 Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero primario del cambio
26 L'impianto di lubrificazione può essere del tipo a circolazione forzata oppure a circolazione naturale
27 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura
28 I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
29 Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
30 Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico non è possibile ricavarne la marca
31 La frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica, avviene per svuotamento di una camera del bielemento frenante (contenente aria compressa a veicolo sfrenato)
32 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di evitare frenate a ruote bloccate
33 Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
34 La pompa idraulica di un servosterzo non può essere a funzionamento elettrico
35 L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
36 Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
37 La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
38 Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
40 Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 3 gradi centigradi
segnale 279 segnale 78 segnale 74 segnale 17 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 911
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali