Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 358 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
2 L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
3 Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione compilandolo anche nella parte posteriore
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8 Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
11 In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
13 Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
14 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
16 La fascia d'ingombro è la corona circolare che il veicolo occupa, sul piano stradale, nell'effettuare una curva o una svolta
17 Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19 Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente
20 La categoria internazionale M comprende rimorchi e semirimorchi
21 Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
22 Il servodeviatore modulato è posto a valle del servodistributore a triplo comando
23 Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
24 In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro
25 L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo
26 Il numero massimo dei giri del motore Diesel è sensibilmente inferiore rispetto a quello possibile nel motore a scoppio
27 I veicoli ibridi devono avere trazione a quattro ruote motrici
28 Il liquido dell'impianto di raffreddamento può essere sostituito con acqua, in caso di urgente necessità
29 A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
30 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
31 La distribuzione del carico non incide sul consumo degli pneumatici
32 Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale
33 Gli elementi frenanti dei mezzi pesanti sono costituiti da tamburi e ganasce o da disco e pastiglie
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica e sospensioni a balestra, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato al telaio del veicolo
35 L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
36 Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato
37 La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
38 I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
39 Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
40 L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
segnale 802 segnale 53 segnale 6 segnale 156 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 358
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali