1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea
3
La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato il conducente deve guidare con particolare attenzione per evitare che i freni, troppo sollecitati, si surriscaldino
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
12
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
16
Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
17
Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
19
Gli autobus oltre i 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza
20
Ogni sei mesi gli estintori presenti sugli autobus vanno svuotati, puliti internamente e ricaricati
21
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
22
Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa
23
In alcuni motori Diesel più performanti, le termocandele sono sostituite da candele a scintilla
24
Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore Diesel
25
In un motore Diesel, gli iniettori si trovano incorporati nella pompa di iniezione
26
Nei veicoli pesanti, il cambio è di norma munito di riduttore che serve a diminuire il numero delle marce disponibili
27
Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente
28
Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è consentito utilizzare l'acqua in sostituzione del liquido refrigerante
29
La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione
30
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
31
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
32
Se, con un veicolo pesante, si devono affrontare salite di pendenza superiore al 15%, occorre montare pneumatici rinforzati
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l'aria agli elementi frenanti a pressione moderabile
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra richiede l'arresto immediato del veicolo, ovunque ci si trovi, con contestuale richiesta di soccorso
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria è completamente scarica
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia a luce lampeggiante rossa
37
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo
38
I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
39
Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro