1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
3
Il cronotachigrafo digitale non deve essere revisionato, di norma, ogni due anni
4
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate
5
La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
6
Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni ai passeggeri
8
Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il numero e tipo di patenteCQC dell'autista
10
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
12
Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
13
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
15
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
16
La lunghezza massima di un autobus a 2 assi è di 15 metri
17
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
18
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
19
È opportuno che il conducente verifichi periodicamente l'efficienza delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo
20
La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
21
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
22
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
23
Il metano è più economico, ma è più inquinante della benzina
24
La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia
25
Non esistono frizioni comandate automaticamente
26
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea prendono movimento dall'albero a camme della pompa
27
Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri
28
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene spento nelle lunghe discese
29
Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar
30
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
31
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
34
L'impianto di frenatura di tipo pneumoidraulico è composto, tra l'altro, da un compressore, da alcuni serbatoi d'accumulo per l'aria compressa e dai convertitori pneumoidraulici
35
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
37
Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sottosterzante
38
Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza degli eventuali martelletti per i vetri delle uscite di sicurezza
40
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa